La forza del C.R.E sta nellarelazione. Lì si realizzano azioni ordinarie in maniera straordinaria e dall’alto potenziale formativo: aiutiamo le giovani generazioni a sentire la vita.
– dott. Pierpaolo Triani Pedagogista dell’Università Cattolica di Milano
Vedere e percepire una rete funzionante sul territorio fa bene a tutti: i giovani si sentono valorizzati, gli oratori vengono sostenuti nell’azione educativa e il comune entra a contatto con la complessità e la bellezza della macchina del C.R.E.
Nell’accompagnare i più piccoli in un pezzo della loro crescita, è importante coltivare l’intelligenza del cuore.
– dott.ssa Dalila Raccagni , Pedagogista Università Cattolica di Milano
Alfabetizzare alle emozioni, sforzarci di educare alle emozioni dell’altro è uno dei più grandi servizi che possiamo fare ai nostri ragazzi. È anche questa un’esperienza di Dio.
– don Claudio Avogadri, Teologo della Diocesi di Bergamo
Camminare insieme aiuta a stimolare lospirito di gruppo, si impara il valore della fatica. La montagna non è solo un luogo geografico, ma un’esperienza interiore.
– Paolo Valoti, presidente C.A.I. Bergamo
Al C.R.E. si impara anon arrendersi mai. É stato una palestra di vita: per raggiungere un obiettivo esistono tante strade.
Il Cantiere è un progetto formativo e comunicativo dell’Ufficio Pastorale Età Evolutiva della Diocesi di Bergamo. Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i contenuti in anteprima e seguici sui social per non perdere neanche una novità.