É bello per noi essere qui
(Luca 9,33) Quante volte l’abbiamo pensato o per lo meno avvertito lungo l’estate. Finalmente un po’ di tempo da passare con i nostri adolescenti. E ora?
Il bello è un “oggetto” da maneggiare con cura
Ora occorre rendersi conto di questo: bisogna fare in conti con la cura e custodire ciò che abbiamo vissuto, ma non fermarci lì.
Il bello è tale quando trova un senso In una realtà così ricca di opportunità, ciò che ci lega agli adolescenti è il significato dell’esperienza e lo stile con cui l’applichiamo.
– Dall’intervista a Tarcisio Plebani, Insegnante e membro di equipe educativa
Non fermarsi all’estate è l’imperativo Osservandola, però, possiamo scorgere dei particolari utili per continuare a lavorare con adolescenti desiderosi, che sanno cogliere le esperienze e mettersi in gioco per l’altro.
-Tre video podcast per fotografare gli adolescenti
Minursi ci coraggio e andare oltre il giudizio è l’impegno Delle volte si corre il rischio di essere cechi, ma non possiamo girarci dall’altra parte quando incontriamo situazioni difficili. Siamo chiamati ad accogliere gli adolescenti nella loro totalità, fatiche comprese.
-Dalle interviste scrittealla dott.ssa Manenti e alla dott.ssa Vallone
Questo e molto altro nel nuovo numero "É bello per noi essere qui"
Il Cantiere è un progetto formativo e comunicativo dell’Ufficio Pastorale Età Evolutiva della Diocesi di Bergamo. Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i contenuti in anteprima e seguici sui social per non perdere neanche una novità.
Ci vediamo al prossimo numero!