E cominciarono a parlare altre lingue (Atti 2,4)
Parlare altre lingue non è soltanto una questione di conoscenza di nuovi idiomi, ma è la possibilità di farsi comprendere per come uno può comprendere. È sintonizzarsi, mettersi nei panni dell’altro.  
La cultura è strumento di speranza
Si tratta di trovare il coraggio di scovare il bene, il bello, il buono e il vero che attraversa da sempre le storie personali e complesse di tutti e di ciascuno per alimentare quella speranza che è ben più del semplice ottimismo.  

– Dall’editorialedi don Emanuele Poletti

 
Che cos’è la cultura?
La cultura è tutto ciò in cui siamo calati, immersi: è il nostro liquido amniotico. Dà ordine alla realtà che altrimenti sarebbe caotica ed è una condizione necessaria dell’esperienza umana.

– Dall’intervista a Cecilia Costa, Docente di sociologia Università di Roma

 
A un cristiano cosa può dire?
La fede non può fare a meno della cultura perché è attraverso di essa che raggiunge ogni uomo e ogni donna. È un’esperienza di vita che porta con sé una storia millenaria.

-Tre video podcast con Fabio Introini (Ricercatore), don Giuliano Zanchi (teologo) e Giovanna Brambilla (storica dell’arte)

 
Che cosa ci può insegnare?
La chiave di volta è questa: l’arte favorisce l’incontro e la conoscenza tra le persone e la cultura è prima di tutto un dialogo.

-Dalle interviste scrittea Giovanni Berera (Le Vie del Sacro) e don Mattia Tomasoni (Archivio Storico Diocesi di Bergamo)

 

Questo e molto altro nel nuovo numero "E cominciarono a parlare altre lingue"

Il Cantiere è un progetto formativo e comunicativo dell’Ufficio Pastorale Età Evolutiva della Diocesi di Bergamo. Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i contenuti in anteprima e seguici sui social per non perdere neanche una novità. Ci vediamo al prossimo numero!

© UPEE – UFFICIO PASTORALE ETÀ EVOLUTIVA
C.F. 01072200163

Policy Privacy

Cookie Policy

Facebook
Telegram
WhatsApp