Ha costruito la sua casa sulla roccia
(Matteo 7,24)
La rocciosità dell’esistenza sta nell’atto coraggioso di affidarsi ad-altro-da-sé, in quella fiducia di base per meno della quale non c’è vita umana. La stabilitas delle nostre vite si àncora sempre in un altrove.
Più che una casa, una famiglia
Su che cosa investire per l’oratorio del futuro? Forse si potrebbe investire maggiormente in relazioni: sono la vera “roccia” sulla quale si può costruire qualcosa di duraturo.

– Dall’editoriale di don Emanuele Poletti, direttore UPEE

 
Un passato che ispira il futuro
La storia degli oratori inizia all’emergere della “questione giovanile” agli inizi della Rivoluzione Industriale di fine Settecento: tutto chiedeva alla Chiesa un cambio di passo per stare accanto ai giovani. Come oggi.

– Dal racconto di don Goffredo Zanchi

 
L’oggi che costruisce il domani
Cinque interviste per raccontare l’oratorio di oggi in una manciata di minuti e due video podcast per guardare al futuro. Ciò che ci aspetta nel domani è determinato dal nostro oggi: quali fondamenta costruire per il futuro?

-Tre video per raccontare il presente e guardare al futuro

 
L’oratorio e il suo ruolo nella società
Abbiamo imparato un sacco di cose dall’oratorio: in primis che lo spirito di sacrificio e l’impegno pagano, ma anche il “fare squadra”.

-Delle interviste scrittead Andrea de Simone, Alfredo Locati e Fabio Giampaolo

 
Non solo oratorio: anche esperienze
Roma, 1984: accade un evento che cambierà il rapporto tra giovani e Chiesa per gli anni a venire.L’Eco di Bergamo di domenica 15 aprile 1984 titolava: “Il Papa a 250 mila giovani di 40 nazioni a Roma per il giubileo – 2500 i bergamaschi”: i giovani bergamaschi già avevano intuito qualcosa.

– dagli articoli de L’Eco di Bergamo,nell’inserto GMG

 

Questo e molto altro nel nuovo numero "Ha costruito la sua casa sulla roccia"

Il Cantiere è un progetto formativo e comunicativo dell’Ufficio Pastorale Età Evolutiva della Diocesi di Bergamo. Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i contenuti in anteprima e seguici sui social per non perdere neanche una novità. Ci vediamo al prossimo numero!

© UPEE – UFFICIO PASTORALE ETÀ EVOLUTIVA
C.F. 01072200163

Policy Privacy

Cookie Policy

Facebook
Telegram
WhatsApp