Li inviò a due a due
(Luca 10,1) Sempre e comunque “più di uno”. Questo perchè non si educa mai da soli, ma in una logica di fraternità, di una “cura del noi” che vince ogni individualismo.
Insieme, ma per fare cosa?
Ancora una volta siamo chiamati a cambiare prospettiva e a chiederci: conta di più il “cosa fare” o il “fare con”?
Insieme perché è la relazione ciò che conta Non esiste una ricetta: possono esserci diversi progetti, ma dipende come vengono attuati nella dimensione relazionale. Gli strumenti possono variare, le capacità relazionali restano.
– Dall’intervista al dott. Matteo Lancini , Psicologo e psicoterapeuta
Insieme per vivere qualcosa di significativo E in questo tempo, abbiamo anche una fortuna: un luogo da poter chiamare “casa”, delle esperienze con cui sporcarsi le mani e degli strumenti preziosi a nostra disposizione.
-Tre video podcast per raccogliere idee
Insieme perché anche gli adolescenti ne colgono il valore Da questa esperienza ho imparato l’atteggiamento del “fare il possibile con ciò che si ha” e l’importanza di coinvolgere adolescenti come me. Insieme condividiamo progetti unici nel loro genere.
-Dalle interviste scritteagli adolescenti
Questo e molto altro nel nuovo numero "Li inviò a due a due"
Il Cantiere è un progetto formativo e comunicativo dell’Ufficio Pastorale Età Evolutiva della Diocesi di Bergamo. Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i contenuti in anteprima e seguici sui social per non perdere neanche una novità.
Ci vediamo al prossimo numero!