Maria si alzò e andò in fretta
(Luca 1,39)
Alzarsi è un atto di fiducia, approccio coraggioso al domani ignoto, indefinibile e non programmabile, ospitalità dell’inedito che ci mette paura e insieme ci affascina.  
Perchè in fretta?
È Dio che ci chiama, è Lui che desidera incontrarci: chissà che questo nostro trovarci lì, non possa diventare provocazione per tutti e profezia di quella pace e di quella comunione di cui tutto il mondo oggi ha così tanto bisogno!

– Dall’editoriale di don Emanuele Poletti, direttore UPEE

 
Perchè andare?
Alla GMG può maturare un’idea di Chiesa “pellegrinante”: dinamica, estroversa, capace di mettersi in gioco. Contenta di prendersi il rischio di mettersi in movimento. Durante la GMG si sta insieme e si cammina insieme, c’è spazio per incontrarsi, dialogare, conversare: è un tempo per discernere.

– Dall’intervista a don Rossano Sala, Consultore della Segreteria del Sinodo dei Vescovi

 
Perché alzarsi?
La GMG è scomoda perché nel suo travolgerti ti sprona ad alzarti e andare, a interfacciarti con una possibile crisi perché lavorando su stessi: da cristiani siamo chiamati a una santa inquietudine.

-Tre video podcast con don Michele Falabretti (direttore SNPG), Giusi Quarenghi (scrittrice) e Nicola Vegro (sceneggiatore)

 
Perché la GMG?
Alla GMG ho visto un Dio diverso, vicino ai giovani. Ho visto ragazzi e ragazze che condividevano la mia fede.E quando, con le lacrime agli occhi, cercavo lo sguardo dei miei compagni vedevo che provavano la stessa cosa. Alla fine, ci siamo abbracciati.

-Dalle interviste scrittea Grazia Zambelli (educatrice) e Simona Albani (giovani GMG Panama)

 
Andiamo a Lisbona!
Nel 1982, a Parco Eduardo VII, Papa Giovanni Paolo II incontrò migliaia di giovani portoghesi che cantavano, pregavano, festeggiavano insieme. Qualcuno afferma che è proprio quando il Papa vide questa enorme macchia di giovani sparsi per tutto il parco che ebbe l’idea della GMG.

-Le curiosità sulla GMG 2023 a Lisbona, nell’inserto GMG

 

Questo e molto altro nel nuovo numero "Maria si alzò e andò in fretta"

Il Cantiere è un progetto formativo e comunicativo dell’Ufficio Pastorale Età Evolutiva della Diocesi di Bergamo. Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i contenuti in anteprima e seguici sui social per non perdere neanche una novità. Ci vediamo al prossimo numero!

© UPEE – UFFICIO PASTORALE ETÀ EVOLUTIVA
C.F. 01072200163

Policy Privacy

Cookie Policy

Facebook
Telegram
WhatsApp