Va’, vendi quello che possiedi (Matteo 19, 21)
Il comandamento sociale pretenderebbe che si rispondesse alla domanda “chi sono io?”. L’inizio della sapienza è piuttosto chiedersi “per chi sono io?”
Possiamo farcene qualcosa di buono?
Tutto quello che vivono i giovani può provocarci in ordine alla forma della Chiesa: un’unità che, però, si dà in una pluriformità.
Quando si è alla ricerca di risposte, “Va’, vendi tutto quello che possiedi” è l’ultima cosa che vorremo sentirci dire. É una provocazione che ribalta nuovamente la nostra prospettiva, ma è proprio questa a ricordarci che non siamo soli.

Attenzione scavi

Il servizio è un pellegrinaggio la cui meta è la consapevolezza che noi non siamo il nostro io, ma il tu degli altri.

– Johnny Dotti , Pedagogista e imprenditore sociale


Mettere a bolla

Chi sono io per andare incontro all’altro e perchè l’altro accetti il mio aiuto? Il va’ del Vangelo ci sprona a buttarci.

– Daniele Fumagalli Young Caritas Bergamo e Alice GueriniCentro missionario Bergamo



Mettere a bolla

Il cristiano è colui che si chiede che cosa posso dare ancora per essere più felice.

– Shaquille Bocchi  Sermig Bonate Sopra e Giacomo Magni Operazione Mato Grosso




Mettere a bolla

Siamo tante piccole voci in mezzo al mare, ma tutti possiamo dare il nostro contribuito.

– Olga Frescura Libera, Marisol Mologni CSV e Francesco Belotti Cesvi

 

Sul ponteggio

Essere scout è uno stile di vita:si applica non solo nelle nostre attività, ma anche nel lavoro e nella vita di tutti i giorni

-Francesco Chiesa, Capo Scout AGESCI




Sul ponteggio

Questa esperienza mi ha insegnato cos’è veramente importante nella vita e a dare il giusto peso a ciò che accade nella quotidianità

-Cassandra Accetta , Volontaria dell’associazione Amici della Pediatria

 

Cassetta degli attrezzi

Coraggio, lasciare tutto indietro e andare.Partire per ricominciare!

-Cesare Cremonini, Buon Viaggio



 
Previous slide
Next slide

Il Cantiere è un progetto formativo e comunicativo dell’Ufficio Pastorale Età Evolutiva della Diocesi di Bergamo. Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i contenuti in anteprima e seguici sui social per non perdere neanche una novità.

Ci vediamo al prossimo numero!

© UPEE – UFFICIO PASTORALE ETÀ EVOLUTIVA
C.F. 01072200163

Policy Privacy

Cookie Policy

Facebook
Telegram
WhatsApp